Blogger e Copywriter. Sembrano identici. Ma qual è la differenza? E come mai si fa così tanta confusione? Se ti sei fatto questo domanda ti rassicuro, tu non sei l’unico! Il mondo del digitale ha dato vita a tantissimi lavori che troppo spesso vengono confusi, è ora di far luce. Ecco a voi una guida pensata per tutti coloro che voglio far luce su questo eterno quesito!
Blogger e Copywriter – Le Basi
Il copywriting è definito come “l’attività o l’occupazione di scrivere il testo di annunci o materiale pubblicitario”.
Ciò include anche la scrittura della copia sui siti Web di un’azienda o per le loro e-mail di marketing. I copywriter aiutano qualcuno a vendere un prodotto o un servizio.
Il blogging è definito come “la stesura di nuovo materiale o l’aggiornamento regolare di un blog”.
Ognuno di questi ti pone come uno “scrittore”, definito come “una persona che scrive” ma esistono delle sottili differenze.
Il Copywriter
Una delle principali differenze sta nello scopo della scrittura. Nel copywriting, lo scopo specifico è fare vendite. Stai specificatamente vendendo un marchio, un prodotto o un servizio ai lettori. Ciò è particolarmente evidente nelle pubblicità, nei cartelloni pubblicitari, nei siti Web e nei “post sponsorizzati” sui blog. È un contenuto promozionale. Il copywriting è tutto incentrato sul “marchio”.
La scrittura di contenuti è fondamentalmente tutto il resto. Sebbene tu possa avere uno scopo generale di vendere i tuoi servizi in generale, il contenuto può essere quello di educare, informare, intrattenere, prendere in giro, fare un tuffo profondo in qualcosa, scrivere una poesia, qualsiasi cosa tu voglia. Il suo scopo principale è informare.
Il copy, ciò che scrive il copywriter, è in genere anche un contenuto di forma più breve, come un annuncio di Facebook o un’e-mail di marketing o una pagina Chi siamo, ed è spesso indicato anche come “testo di marketing”. È persuasivo in natura. Il copywriting è anche in genere molto più focalizzato sulla SEO e sulle parole chiave rispetto ad altre forme di scrittura.
Il Blogger
Il blogging è solitamente considerato una forma di scrittura più personale, in cui una persona ha un blog e scrive quello che vuole e lo pubblica quando vuole. Generalmente stanno cercando di ottenere visibilità e acquisire un pubblico. Potrebbero anche voler vendere servizi e prodotti, ma è il loro blog personale e possono metterci quello che vogliono. Anche i blog aziendali di solito sono più informativi o educativi di quelli di vendita.
Non importa che tipo di scrittura fai, è tutto collegato. Scrittori di contenuti e blogger stanno ancora cercando di generare interesse, creare un marchio e vendere la loro storia, anche se un prodotto o servizio fisico non è attualmente disponibile per la vendita.
Gli autori sono scrittori di contenuti: stiamo creando contenuti scritti originali e produciamo un libro.
Curiosità
Diamo un’occhiata ad alcune statistiche interessanti:
- Secondo Hubspot, i siti con blog vedono un 434% in più di possibilità di essere ben classificati nei motori di ricerca.
- Secondo Nielson Norman Group , in media, i visitatori leggono solo il 20% del contenuto di una pagina web.
- Molte aziende affermano di aver generato più contatti semplicemente avendo un blog aggiornato regolarmente.
- Secondo TheNextScoop , un blogging coerente può aumentare il traffico del tuo sito web fino a cinque volte.
- Secondo DemandMetric , il content marketing costa il 62% in meno rispetto ai programmi di marketing tradizionali e genera circa tre volte il volume dei lead.
- Secondo Contently , la Coca-Cola ora spende più soldi per la creazione di contenuti che per la pubblicità televisiva.
- Sempre da Hubspot, nel rapporto State of Inbound 2018 , l’82% dei marketer vede un ROI positivo dal proprio blog.
- Curata afferma che i post del blog in forma lunga generano in media nove volte più lead rispetto ai post in forma breve.
- Nel report B2B Content Marketing 2016 del Content Marketing Institute e MarketingProfs, affermano che gli obiettivi primari delle aziende che utilizzano il content marketing sono la generazione di lead (85%), le vendite (84%) e il lead nurturing (78%).
- Secondo Aberdeen Group , il tasso di conversione medio è sei volte superiore per le aziende che utilizzano il content marketing rispetto a quelle che non lo fanno (2,9% contro 0,5%).
- OptInMonster afferma che il 65% delle persone trova difficile produrre contenuti accattivanti, ed è qui che entrano in gioco gli scrittori!
Interessante vero?

Ciao! Mi chiamo Federico Politi, ho 24 anni e mi occupo di Digital Marketing Stategy, Content Marketing e Produzioni video. Dal 2012 partecipo alla progettazione, sviluppo e gestione di produzioni cinematografiche con particolare attenzione ai linguaggi social. Dal 2019 lavoro nel Marketing Digitale con la missione di migliorare lo storytelling aziendale.
Sono un multi potenziale. Sperimento, unisco e contamino le forme di comunicazione digitali e cinematografiche per comprendere meglio i meccanismi psicologici che si celano dietro alle azioni degli utenti. Vuoi conoscermi meglio? Vieni a dare un’occhiata al mio canale YouTube!