Eventi Phygital e Digital Event Creator: intervista ad Antonio Meraglia

Antonio Meraglia è imprenditore e Digital video strategist, da oltre vent’anni lavora nel campo del web marketing e da trenta in quello della produzione video. È tra i pionieri della formazione online in Italia, fondatore di Altavista, Stravideo e Viatattica nonché autore del libro Video Marketing Strategico. Ha all’attivo oltre 5.000 iniziative tra eventi fisici, virtuali e Phygital, di questi ha curato la parte tecnica e in molti anche la parte artistica e la pianificazione della loro promozione.

Il 2 novembre 2021 c’è stata la prima edizione del suo evento Digital Event Creator tre giorni di full immersion sul presente e futuro degli eventi. Antonio e tutto il team di Stravideo sono una componente fondamentale degli eventi &Love fin dalle primissime edizioni.

In questo articolo vogliamo farvi scoprire tanto della persona e del professionista.

Le 5 cose da sapere su Antonio Meraglia

Antonio Meraglia imprenditore e Digital Event Creator

  1. Sono una persona semplice e precisa. Il mio lavoro è perfetto per conoscere gente nuova, scambiare punti di vista, abitudini, vizi e modi di fare, insomma, preferisco connettermi e conoscerle davvero!
  2. Nel poco tempo libero, mi diletto in cucina a creare e sperimentare piatti nuovi. La convivialità e il cibo è il mio modo per manifestare affetto e gratitudine nei confronti delle persone. Durante la cena mi piace ricordare o raccontare diversi aneddoti della mia cultura e quella della mia terra d’origine, il Salento: la preparazione delle conserve, marmellate della mamma e tutto ciò che si fa e si faceva per il cibo e la convivialità.
  3. Passo molto del mio tempo ad analizzare i progetti in ambito marketing e video live, per capire dove si è, ma soprattutto, dove si vuole andare. I numeri mi servono per analizzare e riscrivere un nuovo obiettivo.
  4. Quando posso, viaggio per il mondo e mi piace vivere con la gente del posto e spesso lontano dal turismo di massa. Voglio farlo con  i miei tempi, piano senza frenesia.
  5. Mi piace fare foto e video ovunque. Il mio archivio è composto di cassette Vhs e Betamax per finire all’ultimo supporto digitale come i nastri Betacam. Ho server di oltre 120 Terabyte di materiale di ogni genere che conservo gelosamente.

Digital event creator: costruire eventi phygital di successo

Digital event creator costruire eventi phygital di successo

La gestione degli eventi, richiede a tutte le professioni coinvolte, un focus specifico ed è per questo che ho ideato il digital event creator, una nuova competenza fondamentale per grafici, fotografi, videomaker, social media manager, esperti di advertising per supportare al meglio le nuove esigenze delle aziende e del pubblico, soprattutto per gli eventi in formato phygital.

Ad esempio, un fotografo bravissimo nelle foto in studio, potrebbe essere un vero disastro per il racconto di un evento. Probabilmente farà bellissime foto, ma non trasmetteranno l’esperienza, le emozioni vissute durante l’evento. Lo stesso vale con la figura del social media manager, gestire una pagina di un’azienda che vende gioielli, non è la stessa cosa che gestire il live di un evento.

La scelta della piattaforma di live streaming in base alle esigenze del format, la gestione e sviluppo del piano di promozione su media online e tradizionali, la creazione di sondaggi, la gestione delle domande del pubblico, l’ideazione del Visual Storytelling, la creazione del sito web capace di enfatizzare l’esclusività dell’evento e i benefici per i partecipanti, la creazione di contenuti prima, durante e dopo l’evento (con l’obiettivo di creare una community di persone interessanti e interessate ai nostri argomenti e business) sono solo alcuni esempi degli aspetti da curare nello sviluppo di un evento di successo, per farlo, servono competenze specifiche.

Perché le aziende dovrebbero investire negli eventi Phygital

le aziende dovrebbero investire negli eventi Phygital

L’Italia è il sesto paese al mondo per quanto riguarda l’organizzazione di eventi di business. Nel 2019 sono stati realizzati più di 431.000 eventi, numeri  che hanno continuato a crescere grazie all’innovazione digitale. Questo vuol dire che è un’attività proficua per il business, una strategia marketing da tenere in grande considerazione.

Ben il 68% delle aziende ha dichiarato di aver aumentato i suoi eventi, in particolare quelli online e phygital, cioè con pubblico in presenza e online. Ovviamente la pandemia ha dato una grossa accelerata a questa tipologia di eventi, ma è una grande opportunità a prescindere dalle restrizioni del momento. Si ha la possibilità di realizzare molti più eventi che nel passato, capaci di rivoluzionare il rapporto tra brand, buyer e clienti.

Aumentano le modalità con cui il pubblico può fruire dei contenuti, in presenza, sfruttando appieno il networking, oppure a casa o in ufficio comodamente con i propri device, approfittando del live streaming.

Perché le aziende dovrebbero affidarsi a un digital event creator

Nonostante la loro ormai vasta diffusione, spesso l’approccio è errato, perché mancano le giuste competenze, non solo in campo tecnico ma anche nella scelta e nel rapporto con i professionisti utili alla realizzazioni di eventi ad alto impatto informativo ed emotivo.

Un evento phygital comporta una revisione totale di tutti gli aspetti inerenti l’evento. La scaletta, i momenti di pausa, la gestione dei relatori, la tecnologia da applicare, sono tutte influenzate dal fatto che si ha un doppio pubblico (in presenza e online) con esigenze e comportamenti molto diversi. Chi è in presenza vive un contesto e un’atmosfera totalmente differente da chi è in live streaming.

Digital event creator è un progetto che forma persone altamente motivate a conoscere a fondo gli eventi e tutto ciò che orbita intorno.

Da qui a 10 anni come prevedi si evolverà la professione del digital event creator?

Da qui a 10 anni prevedo un forte sviluppo di questa professione, in primis perché colma un gap, un vero e proprio problema che molte aziende hanno e che ho riscontrato innumerevoli volte nella mia esperienza professionale.

In secondo luogo, perché tutto il mondo digitale subirà una forte espansione nei prossimi 10 anni, e quindi la professione del digital event creator non potrà che fare parte di questa evoluzione.

[fusion_widget type=”WP_Widget_Categories” wp_widget_categories__title=”Categorie” wp_widget_categories__dropdown=”” wp_widget_categories__count=”” wp_widget_categories__hierarchical=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” fusion_display_title=”yes” fusion_padding_color=”” fusion_margin=”” fusion_bg_color=”” fusion_bg_radius_size=”” fusion_border_size=”0″ fusion_border_style=”solid” fusion_border_color=”” fusion_align=”” fusion_align_mobile=”” /]

Post correlati

    Newsletter.